top of page
abstract Waves

oggetti comuni, architetture impossibili. Visioni generate, visioni guidate.

Visioni” raccoglie gli esiti del progetto Imaginary Architecture, Artificial Intelligence: una sperimentazione in cui oggetti quotidiani – una lampada, una sedia, un ferro da stiro – vengono trasformati in architetture attraverso l’intelligenza artificiale.

Ma non è la macchina a decidere. È lo sguardo umano che guida il processo, stabilisce i limiti, sceglie cosa trasformare e come. La AI diventa così strumento immaginativo, non sostitutivo: un’estensione creativa che amplifica possibilità, senza escludere l’autore.

 

Nasce così l’architettura immaginata: ibrida, visionaria, sospesa tra funzione e astrazione. A differenza del ready-made duchampiano, qui l’oggetto cambia forma, ruolo e linguaggio. Le immagini raccolte sono visioni di uno spazio possibile, generate da un gioco serio tra algoritmi e intuizione.

Un archivio aperto. Un atlante progettuale. Un invito a guardare con altri occhi.

Imaginary Architecture, 
Artificial Intelligence

IAAI: logo del progetto "Imaginary Architecture, Artificial Intelligence"

Un progetto che nasce dalla volontà di verificare e validare la potenzialità dell'IA nel campo dell'architettura. Il progetto è sperimentazione, è un gioco in cui oggetti di uso quotidiano, attraverso un processo artificiale, diventano architettura. Alla base del "gioco" c'è l'immaginazione umana che guida l'IA per dimostrare che questi nuovi strumenti non possono sostituire l'essere umano nei suoi processi creativi ma piuttosto divenire un supporto alla costruzione di una architettura immaginata.

Approfondisci leggendo il saggio/manifesto.

Una ciotola giapponese per la cerimonia del tè su sfondo neutro, immagine di partenza per la trasformazione AI

Dalla ciotola "MIYUKI" per la cerimonia del tè prodotta da GOODWAY a...

un limone giallo su sfondo neutro, immagine di partenza per la trasformazione AI

Da un semplice limone giallo, comprato dal fruttivendolo sotto casa, a...

La moka "9090" di Alessi su sfondo neutro, immagine di partenza per la trasformazione AI

Dall'iconica moka "9090", disegnata da Richard Sapper e prodotta da Alessi a...

Pianta di Sansevieria Cylindrica su sfondo neutro, immagine di partenza per la trasformazione AI

Da una pianta di Sansevieria Cylindrica, in vaso e in bella vista in soggiorno, a...

Un nebulizzatore su sfondo neutro, immagine di partenza per la trasformazione AI

Dal "C101 - Essential Compressor Nebulizer", prodotto da OMRON HEALTHCARE, a...

Pianta di Gymnocalycium rosso su sfondo neutro, immagine di partenza per la trasformazione AI

Da un piccolo esemplare di Gymnocalycium rosso, fotografato in ufficio, a...

© 2025 by Nicola Vazzoler. Powered and secured by Wix
bottom of page