top of page


I miei commenti e recensioni - L’intervallo del cambiamento. Paura, conoscenza e transizione nell’era dell’intelligenza artificiale
Dalla rivoluzione industriale all’intelligenza artificiale, la storia è un fluire di transizioni. Questo commento indaga l’intervallo in cui paura e conoscenza convivono, e l’uomo impara a riconoscersi nel cambiamento.
Nicola Vazzoler
1 giorno faTempo di lettura: 20 min


I miei commenti e recensioni - Dal trittico di Guadagnino a un quarto capitolo: variazioni sul desiderio
Dal trittico di Guadagnino — Io sono l’amore, A Bigger Splash, Call Me by Your Name — a un quarto capitolo possibile: Poi arrivò Sofia. Un viaggio tra ribellione, lacerazione, rivelazione e l’indicibile natura del desiderio.
Nicola Vazzoler
4 giorni faTempo di lettura: 4 min


I miei commenti e recensioni - Narciso, Dorian Gray e Rodolfo: tre volti della stessa ossessione
Dalla purezza del mito di Narciso alla decadenza di Dorian Gray fino all’ossessione postmoderna di Rodolfo: la bellezza ci seduce, ci inganna, ci divora.
Nicola Vazzoler
19 ottTempo di lettura: 3 min


I miei commenti e recensioni - Slittamento fra verità e opinione nella post-postmodernità o digimodernismo
Nell’era digitale, la verità ha smesso di essere un fatto e si è trasformata in un’opinione condivisa. Dalla modernità al digimodernismo, il confine tra reale e rappresentazione si dissolve, lasciando spazio a un nuovo paradosso: ognuno abita la propria verità.
Nicola Vazzoler
12 ottTempo di lettura: 6 min


I miei commenti e recensioni - Il dolore: interruzione, memoria, trasformazione
Il dolore non è solo una ferita o una mancanza: è un'interruzione che ci costringe a guardarci dentro, una vice che chiede di essere ascoltata. Attraverso il cinema, la scrittura e la memoria, questo testo esplora come il dolore possa trasformarsi - da vuoto a consapevolezza, da peso a forza.
Nicola Vazzoler
5 ottTempo di lettura: 4 min


I miei commenti e recensioni - Calvino e I nostri antenati: dimezzati, rampanti, inesistenti
Ne I nostri antenati Calvino racconta l’uomo moderno attraverso tre figure allegoriche – il dimezzato, il rampante e l’inesistente. In questa recensione rifletto sulle loro storie e aggiungo un mio “cavaliere senza nome”, un intruso dal multiverso che dialoga con Calvino.
Nicola Vazzoler
30 setTempo di lettura: 4 min


I miei commenti e recensioni - Fare i conti con il passato: tra fonti, narrazioni e immaginazioni
Archeologia come metodo, emozione e visione: da Mambella a Yourcenar fino a un racconto sci-fi. Tre modi per fare i conti col passato.
Nicola Vazzoler
25 setTempo di lettura: 6 min


I miei commenti e recensioni - Dal libro alla serie: Fondazione tra fedeltà e tradimento (e una carbonara veg nel mezzo)
Recensioni di Fondazione: dal capolavoro di Asimov alla serie TV Apple. Tra fedeltà e tradimento, un confronto che mostra perché, stavolta, il libro resta migliore dello schermo.
Nicola Vazzoler
21 setTempo di lettura: 4 min


Dietro le quinte (WIP – scritture in corso)
Un atlante immaginario della Terra sopravvissuta, un viaggio in un futuro remoto dove i continenti hanno nuovi nomi e il cielo è coperto da satelliti e relitti. Un work in progress narrativo che segna il mio passaggio dalle raccolte di racconti a un mondo interplanetario in costruzione.
Nicola Vazzoler
17 setTempo di lettura: 1 min


I miei commenti e recensioni - Asimov, Christie e un’avventura in serra
Recensioni letterarie: da Asimov e i suoi enigmi logici a Christie e le sue trappole di suspense, fino a un’avventura personale in serra tra logica, pathos e caos.
Nicola Vazzoler
14 setTempo di lettura: 4 min


Una lettura ad alta voce: “Habitat Zero” da "Tutte le favole per bambini cresciuti"
Leggo con voi un estratto dal racconto “ Habitat Zero ” che potete trovare qui . Cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto o una...
Nicola Vazzoler
11 setTempo di lettura: 1 min


I miei commenti e recensioni - Fondazione: l’architetto Asimov e il demolitore Dick
Recensioni letterarie: Asimov architetto della razionalità e Dick demolitore delle illusioni. Da Fondazione a Habitat Zero, tra utopie e crepe.
Nicola Vazzoler
7 setTempo di lettura: 4 min


Una lettura ad alta voce: “La forma dell’amore” da "Tutte le favole per bambini cresciuti"
Leggo con voi un estratto dal racconto “ La forma dell’amore ” che potete trovare qui . Cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto o...
Nicola Vazzoler
31 agoTempo di lettura: 1 min


I miei commenti e recensioni - Douglas Adams e le infinite dimore dello Spazio
Recensioni letterarie: da Guida galattica a Dirk Gently, fino al mio racconto Le infinite dimore dello Spazio. Adams tra caos ordinato e caos caotico.
Nicola Vazzoler
25 agoTempo di lettura: 4 min


Una lettura ad alta voce: “La soglia”, da "Tutte le favole per bambini cresciuti"
Leggo con voi un estratto dal racconto " La soglia " che potete trovare qui . Cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto o una...
Nicola Vazzoler
24 agoTempo di lettura: 1 min


Pareri e recensioni di "Tutte le favole per bambini cresciuti"
"Tutte le favole per bambini cresciuti": il commento della scrittrice Luisa Contin.
Nicola Vazzoler
23 agoTempo di lettura: 1 min


Una lettura ad alta voce: “Popcorn”, da "Tutte le favole per bambini cresciuti"
Da bambini c’era qualcuno che ci leggeva le favole ad alta voce. Oggi, per pareggiare i conti, ve le leggo io.
Leggo ad alta voce un estratto da “Popcorn”, uno dei racconti di “Tutte le favole per bambini cresciuti”.
Nicola Vazzoler
21 agoTempo di lettura: 1 min


Pareri e recensioni di "Tutte le favole per bambini cresciuti"
"Tutte le favole per bambini cresciuti": il commento dello scrittore e critico Carlo Albarello
Nicola Vazzoler
18 agoTempo di lettura: 1 min


04.08.2025 – Presentazione di "Tutte le favole per bambini cresciuti"
04.08.2025 – Presentazione di "Tutte le favole per bambini cresciuti"
Nicola Vazzoler
5 agoTempo di lettura: 1 min


30.06.2025 - presentazione di "Tutte le favole per bambini cresciuti"
il 30 giugno, all’interno dell’evento “Arti riflesse. Le Muse sulla riva della Natissa”, organizzato dall’associazione Scuola di Aquileia – Terrestrità Corale, ho avuto il piacere di leggere “Le disavventure di un giovane ipocondriaco”, uno dei racconti tratti da "Tutte le favole per bambini cresciuti".
Nicola Vazzoler
1 lugTempo di lettura: 1 min
Quanto è accaduto, quanto accade e quanto potrà ancora accadere
bottom of page
