
musiche per parole inesistenti,
voci che non chiedono il permesso, frequenze emotive
“Suoni” non è una colonna sonora. È un esperimento narrativo.
Ogni traccia nasce da un racconto, da una scena immaginata, da un ritmo interno alle parole. I testi delle canzoni sono scritti appositamente, pensati per risuonare con lo stile, il suono e la voce. Ogni prompt è una partitura invisibile: guida il motore generativo di Suno e ne orienta la resa emotiva.
Queste musiche non accompagnano: espandono. Traducendo emozioni in frequenze, immagini in onde sonore, silenzi in materia acustica.
In questa pagina convivono battiti sintetici, voci filtrate, paesaggi elettronici e distorsioni dolci. Alcune composizioni sono nate insieme ai racconti, altre li hanno seguiti, altre ancora li hanno anticipati — come visioni sonore in cerca di storie. Un luogo dove il racconto non si chiude sulla pagina, ma si propaga nello spazio dell’ascolto.
Una raccolta di suoni in cerca di ascoltatori-disertori: quelli che scelgono di perdersi, invece di seguire il sentiero prestabilito.
Un viaggio tra musica e narrazione.
“Tutte le favole per bambini cresciuti" ha la sua colonna sonora originale. Una raccolta di 33 brani ispirati a un universo in cui sogni, memorie, paure e speranze si intrecciano.
Crescendo orchestrali, sussurri fragili, echi cosmici e lampi di vita pura attraversano ogni traccia — ognuna è un frammento di una storia più grande.
Non è solo la colonna sonora di un libro: è la colonna sonora per ogni adulto che crede ancora nelle favole.




