top of page
Copertina del libro “Favole per bambini cresciuti” di Nicola Vazzoler

Favole per bambini cresciuti

Tutte le favole per bambini cresciuti è una raccolta di racconti che attraversano l’intimità, l’immaginazione, il desiderio e la perdita con uno sguardo ironico e malinconico.

 

Ogni storia si muove tra realtà e surrealtà, attraversando forme narrative differenti: dalla lettera all’allegoria, dal sogno alla confessione, dall’epica decostruita al diario emotivo.

 

Il libro mette in scena adulti fragili, lucidi, in bilico tra passato e presente, tra quello che hanno vissuto e ciò che ancora desiderano.

 

È un viaggio dentro le pieghe dell’essere umano, con una scrittura ora tenera, ora tagliente, che non ha paura di sporcarsi con la verità.

​Lingua: ‎Italiano

Lunghezza stampa: ‎88 pagine

Dimensioni: ‎13.97 x 0.99 x 21.59 cm

Peso: ‎168 g

ISBN-13: ‎979-8879911800​​

formato: copertina rigida

Indice

​​

La teoria delle due variabili 

Due persone si osservano da lontano, cercando una formula che tenga insieme tutto ciò che hanno smesso di dirsi.

Il cavaliere senza nome 

Un eroe dimenticato cavalca tra passato e mito, in cerca di un nome che nessuno ha mai osato pronunciare.

Tulipani rossi 

Fiori rossi in un vaso, una stanza vuota, e tutto l’amore che non è stato detto a voce alta.

Dimenticare, perdersi, distrarsi 

Le chiavi in tasca, gli occhiali sul naso… e tu, da qualche parte tra la realtà e l’immaginazione. Ma forse quello che si perde davvero — siamo noi.

Niente è per sempre 

Una storia d’amore interrotta all’improvviso. Non è il racconto della fine, ma quello di ciò che resta: il dolore, la memoria, e uno spazio interiore che continua a custodire ogni dettaglio.

La mutevolezza delle cose 

Un flusso di domande, pensieri e contraddizioni: dall’infanzia al presente, un percorso fatto di versioni possibili, collisioni interiori e identità in continua trasformazione.

Ti sblocco un ricordo 

Tra tracce digitali e memoria corporea, un ricordo sommerso affiora dal buio: la mente lo aveva sepolto per proteggerlo, ma ora pretende di essere ascoltato.

L’adozione 

Un atto d’amore infantile diventa responsabilità inattesa: un cucciolo salvato e dimenticato, e il lutto precoce per una maternità mancata.

Non ho paura 

Una pulce in cerca di riscatto scopre che il coraggio, a volte, è un sussurro minuscolo dentro l’orecchio di chi non sa più come andare avanti.​

Sogno o son desto? 

E se tutto questo non fosse che il sogno di uno sconosciuto? In un universo di possibilità, c’è chi attraversa le notti degli altri per cercare chi ha perduto.

La forma dell’amore 

L’amore non è un cuore disegnato in agenda. È una mappa invisibile fatta di luoghi, gesti e memorie che un tempo hanno unito due persone — e che continuano a raccontarle, anche dopo la fine.

Frammenti di un diario 

Una voce intima si frantuma in pensieri lucidi e crudi, tra apatia e desiderio di libertà. Un grido silenzioso sul peso dell’esistere, sull’ambiguità del dolore, sulla voglia di scomparire senza sparire davvero.

Gemelli 

Una tragedia in tre atti: esclusione, desiderio, distruzione. Un’ombra lunga si insinua dietro il riflesso perfetto dell’altro, fino a esplodere in una carneficina che ha il sapore dell’amore malato, della fame d’identità e della vendetta.

 

Sul treno 

Un dialogo surreale ad alta velocità. Tra farmaci, segni zodiacali e paesaggi in movimento, si svela una verità che spezza ogni continuità. Dove finisce il passeggero e comincia il personaggio?

 

Flusso di coscienza 

Lo spazio è un riflesso: nel vuoto cosmico, Luca ritrova la propria storia, i legami familiari, i desideri, le fragilità, le città, le scelte e le derive. Un viaggio in orbita attorno al sé, dove passato e presente danzano in una traiettoria di riconoscimento.

Book no.1
© 2025 by Nicola Vazzoler. Powered and secured by Wix
bottom of page